25/08/2024

Chi sono

Chi sono dettagli by Yuri Pettignano

Ciao, sono Yuri Pettignano ed eccoti alcune informazioni su di me.

Chi sono by Yuri Pettignano

Da circa quindici anni mi diletto nella produzione di fermentati e liquori. Seppur abbia iniziato, giusto per puro caso con i liquori, ho presto spostato il mio interesse nell'ambito dei fermentati.

L'idromele, bevanda misteriosa e sconosciuta da buona parte del pubblico, ha catturato il mio interesse tanto da farmi cimentare nella mia prima fermentazione. Ho studiato molto e ho sperimentato, fino a perfezionare la mia personale ricetta e passare a valorizzare ulteriormente il prodotto mediante un corretto affinamento. Attualmenteho differenti tipi di idromele, che si differenziano per tipologia di miele usato, sapori secondari e invecchiamento, ma ho altre idee per espandere la mia proposta.

Avendo ottenuto piacevoli risultati con l'idromele, ho deciso di provare altri fermentati come birra e sidro. Ad oggi la birra ricopre un ruolo importante nelle mie produzioni, comportando molti impegni, ma anche grandi soddisfazioni. Da qualche anno scrivo le mie personali ricette e recentemente ho partecipato a uno stage presso il birrificio "L'Ultimo Piceno". Durante lo stage ho avuto la possibilità di utilizzare i migliori strumenti di AZ Inox, mettendo in pratica quello che, in piccolo, ho imparato di questa mia passione. Messa in pratica del piano HACCP, sanificazione della strumentazione, birrificazione, maltatura delle materie prime, sono solo alcune delle operazioni che ho potuto effettuare durante questo periodo. Ciò che ho amato di più è stata la possibilità di poter realizzare, insieme a un ottimo team, una nuova ricetta e poter sperimentare per espandere l'attuale offerta del birrificio agricolo marchigiano.

Ad aiutarmi molto nel mondo dell'homebrewing, di sicuro, c'è la mia preparazione da chimico. Come laureando in chimica, l'esperienza accumulata durante il mio percorso di studio mi ha garantito una marcia in più per avere un maggiore controllo su tutti i processi. Oltre a questo, sto attualmente seguendo un corso da tecnico alimentare presso l'ITS Albatros di Messina. Il percorso della Fondazione Albatros, seppur complementare con il mio percorso universitario, si è rivelato qualcosa di più. Ho avuto l'opportunità di collaborare a un evento sulle differenze tra birra artigianale e birra industriale, nonchè di predere parte a un workshop sulla birra e il recupero dei sottoprodotti dell'industria alimentare, più altre piccole collaborazioni.

I miei interessi sono vari e spazio in differenti campi, come ad esempio l'informatica, dando sempre il massimo in ognuna delle mie passioni.

Sono disponibile per diverse collaborazioni, raggiungimi tramite la pagina Contatti e ti risponderò il prima possibile!